Agenzie Marketing e la loro storia
Conosci anche tu la storia di alcune delle agenzie marketing più famose ed i relativi fondatori
La pubblicità nasce fra l’Ottocento e gli inizi del Novecento, dove in quei tempi la sua funzione era solo quella di far conoscere il singolo prodotto, a differenza delle Agenzie Marketing. La prima Azienda che si occupò di Marketing era Americana e fu fondata nel 1843 a Philadelphia (Pennsylvania) da Volney Palmer. La prima agenzia di pubblicità si occupava di comprare spazi pubblicitari dai giornali, per poi rivenderli al pubblico con prezzi più moderati. La prima definizione del termine Marketing venne data dall‘American Marketing Association, la quale affermava che è “il flusso di beni e servizi dal produttore al consumatore e a coloro che usufruiscono del business”. La prima Agenzia di Marketing in Italia invece,venne fondata nel 1863 a Milano, con l’originario ruolo di intermediazione, in seguito, cambiò il ruolo in quello di consulenza per i bozzetti grafici. Dopo la seconda Guerra mondiale, l’Italia conobbe le procedure più tecnologiche nel settore della pubblicità, fu da allora che la pubblicità non venne più presa solo in considerazione per la vendita, ma per gli investimenti. Negli anni 60 si affermarono le grandi Agenzie Marketing insieme al codice di Autodisciplina Pubblicitaria nel 1966. Gli anni 70 furono devastanti negli Stati Uniti, a causa della crisi, che portò un grande depressione; mentre negli anni 80-90 ci fu una forte inversione di tendenza nel mercato pubblicitario. Le Agenzie Marketing diventarono i principali attori del settore. In Europa, le stime realizzate dalle Agenzie Medianetwork International, indicavano che le Agenzie media hanno raggiunto quote di mercato che vanno fra il 30% e il 50% degli investimenti pubblicitari totali dei singoli paesi. I principali utilizzatori di pubblicità erano le imprese dei beni di consumo; le imprese commerciali; le imprese di servizi; lo stato; e le piccole aziende. Agli inizi degli anni 90 anche lo Stato utilizzava la pubblicità di campagne anti-droga o per la comunicazione alla popolazione di vaccini o controlli sanitari.