Alpinista Daniele Nardi
Descrizione del Progetto di Dia Adv per l’Alpinista Daniele Nardi
Per l’alpinista Daniele Nardi abbiamo creato un blog diverso dagli altri. Incentrato maggiormente sulla grafica e sulle emozianti e spettacolari immagini fornite direttamente da Daniele Nardi, noi di DIA adv abbiamo creato questo sito essenziale ma particolare per far emozionare le persone ed avvicinarle alla figura di Daniele.
Nel gergo di Internet, un blog è un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma cronologica. Il blog è gestito da un blogger che pubblica, periodicamente, contenuti multimediali, in forma testuale o in forma di post, concetto assimilabile ad un articolo di giornale. Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero “diario in rete”.
Daniele decide di mettere on line il suo blog e si è affidato alla competenza Dia Adv. Il singolo intervento (articolo, pensiero, contenuto multimediale, ecc.) inserito dall’autore del blog si chiama post e viene redatto da noi in base a quello che è il vissuto di Daniele. Siamo noi che creiamo nuovi post identificandoli con un titolo topic, la data di pubblicazione e alcune parole chiave (tag).
Abbiamo configurato la possibilità di inserire i commenti da parte dei lettori del blog. Abbiamo creato un archivio ordinato per mesi dei messaggi già pubblicati cosa che rende semplice la ricerca di post in base alla data in cui sono stati pubblicati; per agevolare la ricerca di post è anche presente una sezione “categorie” dove è possibile rintracciare gli argomenti chiave dei testi. Altra caratteristica è che la pubblicazione di file pdf, immagini video e di file audio.
Ma chi è l’Alpinista Daniele Nardi?
L’Alpinista Daniele Nardi, nato a Sezze il 24 giugno 1976, è il primo alpinista nella storia, nato al di sotto del Po, ad aver scalato l’Everest ed il K2, le due vette più alte al mondo. Dal 2002, anno in cui ha toccato per la prima volta la quota degli 8.000 sul Cho Oyu (sesta montagna più alta del mondo posta tra la Cina ed il Nepal), non si è più fermato.