Facebook aziendale: Quali sono le mosse da fare e quali no!
Hai un business e sei online? Hai già un sito ma vorresti farti conoscere meglio anche attraverso i social?
Ecco alcune dritte per la tua azienda.
1- pubblicare articoli da giornali nazionali o del settore che trattano dei nostri servizi e prodotti;
2- pubblicare 3-4 post al giorno (non troppi, li faremo scappare);
3- i post devono contenere testi brevi e accompagnati da un’immagine coerente, grande e che ispiri empatia;
4- non cadere in banalità e volgarità (non serve a niente rispondere in maniera negativa ad attacchi, bisogna mantenere neutralità e sobrietà);
5- qualsiasi cosa che pubblichiamo deve contenere degli hashtag (anche in questo caso senza esagerare! 4 hashtag sono più che sufficienti);
6- bisogna pubblicare sempre cose inerenti al nostro brand, non andare fuori tema o pubblicare quello che pubblicheremo sul nostro profilo privato, dobbiamo distinguere anche in questo contesto la sfera lavorativa da quella privata;
7- cercare sempre interazione con i propri fan per diversi motivi: li rendiamo partecipi ma soprattutto possiamo monitorare i loro gusti;
8- per monitorare il pensiero dei nostri fan tenete d’occhio anche Facebook Insight, in base ai risultati di Insight sviluppate delle modifiche al vostro communication planning;
9- rispondere tempestivamente alle richieste delle persone che ci seguono: se rispondiamo velocemente ed in maniera esaustiva ci stiamo prendendo cura del cliente o potenziale tale;
10- dulcis in fundo fatevi una pagina non un profilo.
Per raggiungere buoni risultati con il tuo facebook aziendale, l’ideale è sempre affidarsi o ad un esperto di social media marketing o ad una web agency, ma nel caso in cui vogliate iniziare da autodidatta è bene non commettere certi errori grossolani, che potrebbero rovinare la reputazione online della vostra impresa e di conseguenza ottenere un effetto boomerang. Inoltre tenete a mente che la pubblicità online insieme al passaparola è quella più efficace, quindi non prendete sotto gamba l’argomento perché potrebbe costarvi caro.
La comunicazione attraverso facebook aziendale non può essere affidata al figlio più giovane “tanto sta davanti al computer tutto il giorno!”