Gestione imposte pubblicitarie: quando sono richieste?
La gestione imposte pubblicitarie è un servizio, che va dalla consulenza al pagamento delle imposte necessarie all’esposizione della pubblicità esterna. Cosa sono le imposte comunali sulla pubblicità? Le imposte comunali sulla pubblicità sono annuali, e sono richiesti a coloro che hanno installato sul territorio, in maniera temporanea o permanente, una o più insegne, fregi, cartelli e targhe. L’imposta è richiesta anche per l’affissione di manifesti sugli appositi impianti sul territorio comunale, nel rispetto delle normative vigenti. Quando venne istituita? L’Imposta venne stata istituita con il decreto legislativo 15 Novembre 1993, n.507 , pubblicato nella G.U. n. 288 del 30 dicembre 1992, S.O.. “La pubblicità esterna e le pubbliche affissioni sono soggette, secondo le disposizioni degli articoli del D.Lgs.507/93, rispettivamente ad una imposta ovvero ad un diritto a favore del comune nel cui territorio sono effettuate”… “L’Imposta Comunale Sulla Pubblicità è un tributo, a favore dei Comuni, che grava sulla diffusione di messaggi pubblicitari…..” Il presupposto di applicazione dell’imposta è la diffusione di messaggi pubblicitari attraverso mezzi di comunicazione visivi ed acustici, effettuata in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepita. Il Soggetto attivo è rappresentato dal comune sul cui territorio vengono esposte le varie tipologie di pubblicità. Questo servizio, di gestione imposte pubblicitarie viene realizzato dall’Agenzia PubblicitariaDia Adv ; proponendo servizi di consulenza, gestione amministrativa e fiscale, nel più rigoroso rispetto dei regolamenti, dei tempi e dei modi previsti dalla legislazione vigente, dalla gestione al pagamento delle imposte pubblicitarie necessarie all’esposizione dei materiali di comunicazione. La Dia Adv è in grado di gestire in tempi brevi tutte le fasi riguardanti la pubblicità e le sue imposte. Il servizio imposte pubblicitarie comprende: -gestione e predisposizione dei pagamenti dell’imposta sulla pubblicità esterna; -controllo ispettivo del materiale pubblicitario esposto al fine di verificare la corretta liquidazione tributaria; -diminuzione dei costi derivanti da eventuali accertamenti e sanzioni; -unica interfaccia per la gestione in presenza di pluralità di enti; -assistenza al contenzioso con gli enti.