GOOGLE PLUS, ALCUNE CONSIDERAZIONI
Google Plus è uno dei social dalla propria identità. La particolarità che più lo caratterizza è il fatto di non essere un social network, ma un social layer. Questo permette a Google Plus di integrarsi perfettamente con le altre piattaforme ideate da Google. Tutto ciò, lo rende molto più che un social network. La piattaforma in questione, infatti, riesce a dare più valore ai contenuti. Così facendo, dà la possibilità di condividere e gestire contatti in modo semplice e veloce. Le potenzialità, dunque, sono molteplici, anche se il futuro che si prospetta per questo social layer non è dei più rosei.
Il brand non ha avuto quasi mai una percezione esclusivamente positiva, risultando spesso al di fuori delle logiche degli altri social. Il rischio, dunque, è quello di una perdita di appeal con il passare del tempo. Google Plus, già adesso, deve portare il peso dell’etichetta di piattaforma poco popolata. o comunque in cui gli utenti sono meno attivi rispetto agli altri social. Per questo e per altri motivi, Google avrebbe intenzione di modificare l’opzione “Accedi con Google Plus, con quella “Accedi con Google”. L’obiettivo, infatti, è quello di rimarcare la separazione tra Google Plus e gli altri servizi offerti.
QUALE FUTURO?
La segmentazione degli utenti tramite le app, inoltre, potrebbe essere un altro punto a sfavore del social layer. In questa prospettiva, infatti, il pubblico di nicchia potrebbe abbandonare sempre più i grandi social come Twitter e Google Plus. Ma i punti di forza della piattaforma in analisi potrebbero essere l’arma giusta per combattere questo senso di specificità del web. Attraverso un unico login, così facendo, è possibile avere a disposizione una moltitudine di servizi. Le interazioni, poi, permettono di avere una cifra elevata di dati. Dati che vanno a supportare gli Adwords e gli AdSense di Google. Le ipotesi future, infine, vedono il social in questione verso un riposizionamento del brand, per la gioia dei fan fidelizzati.