Gli influencer marketing sono vitali per le aziende e per identificarli è necessario avere dei tool.
Ogni azienda che si rispetti organizza la propria digital strategy intorno alla figura degli influencer marketing.
Sono le persone in grado di guidare il pubblico, che sia più o meno ampio, verso determinate scelte. Un influencer non si sceglie così a caso, alla base deve esserci una strategia ben definita, in grado di pianificare azioni e obiettivi.
Un punto focale è la scelta delle persone che vengono distinti in due categorie:
– coloro che influenzano le persone che hanno attorno. E possono essere acquistati attraverso il denaro, ma hanno efficacia limitata;
– coloro che hanno grande potere sul pubblico ma non posso essere acquistati.
Non è facile individuare gli influencer marketing e ingaggiare profili capaci di dare valore al tuo brand. Infatti, ogni compagnia di influencer parte proprio dall’equilibrio tra qualità e quantità.
Ma allora quali sono i migliori tool per identificare gli influencer?
Prima di fornire una lista dei tool, occorre ricordare che il primo punto da cui partire è la ricerca. Utilizza Google, Twitter, Instagram, Google+ e cerca i media kit dei blogger. Molte volte le informazioni si nascondono in pagine web pubbliche.
I migliori tool:
1- Followerwonk: per valutare gli influencer su Twitter. E’ messo a disposizione da Moz e permette di avere una serie di informazioni fondamentali per valutare la bontà di un profilo, senza dimenticare la mappa dei follower, l’attività in base all’orario e i termini più utilizzati nei tweet. Anche il confronto tra @username permette di scoprire nuovi influencer marketing, basta inserire negli slot diversi nomi e in pochi secondi si avrà una valutazione dei profili e un rapporto;
2- Tweetreach: nel campo di ricerca inserisci la parola e clicchi su “Run”, nel risultato appariranno gli influencer che hanno pubblicato un tweet con quella keyword;
3- Finder di Buzzoole: per i digital PR questo tool è perfetto, si possono fare ricerche partendo dal topic e avere dei risultati basati sull’audience di blog, social e siti web;
4- BuzzSumo: puoi ottenere risultati in due modi differenti, attraverso l’analisi dell’URL e dei topic. Nella barra di ricerca puoi inserire il permalink di un post per individuare tutte le persone che hanno ripubblicato questo contenuto, inoltre filtra i profili isolandoli e consentendo quindi di semplificare il lavoro;
5- Mention: utile per monitorare i competitori, il proprio brand e per valutare il profilo delle persone che rientrano nel tuo radar. Inserendo una query, e aspettando 24 ore, otterrai un elenco di Tweet, aggiornamenti, post e pagine web, puoi cliccare su influencer score e valutare le persone;
6- SEO tool: per capire il lavoro svolto dai blogger, e portare avanti un’analisi delle parole chiave, nonché di definire un profilo di link in entrata.