Su cosa si basa il successo di un blog? Dalle sue landing page efficaci.
Chiunque voglia raggiungere un numero elevato di visitatori, oltre al SEO e ai social media, dovrà anche avere delle landing page davvero efficaci.
Facciamo un passo indietro e spieghiamo a cosa serve una landing page. E’ importante per un blog avere landing page perché queste trasformano i visitatori in lead, ovvero contatti e dunque potenziali clienti.
Per divenire ciò devono compiere un’azione che dipende dai tuoi obiettivi: devono acquistare, scaricare, chiedere un preventivo e lasciare l’e-mail. Il fulcro è tutto qui. Non sta nelle condivisioni o nelle visite ma è importantissimo spingere l’utente a seguire le tue indicazioni. Incanalare traffico è rilevante, se poi non si generano azioni significative allora non si otterrà mai un successo.
La landing page deve, come detto in precedenza, convertire il lettore. Non è dunque la homepage o l’articolo ma, è una pagina ben precisa che lancia ad un’azione altrettanto precisa. E’ diverso dal solito post: gli aspetti più importanti sono nella sezione più alta della pagina, dove tra l’altro non ci sono menù di navigazione, manca, infatti, anche la sidebar.
Per attirare, occorre puntare verso il bisogno chiaro, usando le parole giuste per catturare la sua attenzione e presentando la tua landing page come la soluzione al problema. L’elemento più forte della tua attività è la headline, al suo interno è racchiusa la motivazione che attira l’utente. Il titolo della landing page, che può essere accompagnato da un sottotitolo, deve essere diretto, breve e dedicato a quel prodotto o servizio.
Anche l’immagine vuole la sua parte e, anzi, ha dei compiti ben precisi. Deve mostrare l’oggetto dell’offerta, emozionare l’utente e raffigurare il professionista o l’esperto che presterà il servizio.
Un altro punto importante sono i testimonial. Ovvero le dichiarazioni lasciate da chi ha provato il prodotto o il servizio.
Sarà anche grazie a loro che si cattureranno più clienti, la testimonianza però deve essere vera, il testimonial deve avere un volto, un nome e un cognome, deve essere rintracciabile e deve esserci una differenza grafica per questo elemento.
Per definire il successo di una landing page, l’unico parametro possibile è il test, mostrare due versioni della landing page per capire quale funziona meglio.
Per riassumere, per creare delle landing page efficaci bisogna: intercettare i bisogni, formare una struttura chiara, puntare sui testimonial.
Se necessitate di una campagna landing l’Agenzia DIAadv si occupa anche di questo, contattaci: info@diaadv.it