Il marketing relazionale è quella branca del marketing che ha come obiettivo la fidelizzazione della clientela tramite tecniche e strumenti di comunicazione. Si parla sempre più spesso di marketing in maniera generica, come se fosse un unico calderone, in realtà gli aspetti e le sfaccettature di questo termine così usato, criticato, questionato, sono innumerevoli.
La differenza fondamentale tra il marketing tradizionale e quello relazionale sta nel modo in cui il cliente viene percepito dal venditore: non più come un soggetto passivo ma come un partner attivo nella creazione della relazione, che – allo stato attuale – è considerata profittevole per entrambe le parti.
Gli aspetti principali del marketing relazionale possono essere racchiusi in due termini:
INDIVIDUALITA’
INTERATTIVITA’.
Per individualità, si intende la personalizzazione del rapporto con il cliente, questo infatti non è più generalizzato e uguale per tutti ma diviene un rapporto individuale e personale. Per interattività invece si intende, come già scritto sopra, l’interscambio continuo di informazioni tra il cliente ed il venditore.
La base del marketing relazionale è mettere il cliente al centro dell’attenzione offrendo lui qualità del servizio e customizzazione del prodotto/servizio offerto; questi due aspetti sono i legami chiave per una buona customer satisfaction e una ottima premessa per la customer retention.
Vuoi costruire una buona strategia di marketing relazionale per la tua azienda?