Quanto è importante avere un business card professionale?
Moltissimo poiché è la parte di noi che lasciamo agli altri, è come ci presentiamo al cliente o fornitore ed è quindi lasciare impresso nella mente del nostro interlocutore la nostra azienda ed il nostro lavoro.
Quindi ecco, di seguito 5 punti fondamentali da non scordare mai quando si realizza un biglietto da visita.
Grandezze testi e logo: Il testo deve essere ben visibile, non troppo piccolo ne troppo grande. Il logo non deve occupare troppo spazio ma deve essere chiaro e comprensibile. Da subito si deve capire il nome della società.
La forma: Scegliere la forma classica per un business card professionale è sempre una conveniente decisione, tuttavia se si vuole realizzare qualcosa di originale, la forma del prodotto che si vende o prendere spunto dal servizio che si offre per sbizzarrirsi è tutto di guadagnato. Le persone apprezzeranno quel biglietto e magari lo conserveranno.
Le informazioni: Quali dati inserire nel BC sono fondamentali, non affollare il poco spazio con informazioni poco utili ma neanche tralasciare cose importanti, quindi sicuramente nome e cognome, ruolo all’interno dell’azienda, nome dell’azienda, logo, sito web, email e numero di telefono.
Lato a e b: Sfruttare al massimo entrambi i lati. Perché limitarsi a realizzare un bigliettino da visita solo fronte quando è possibile farlo fronte retro sfruttando tutto lo spazio? Il “lato B” si potrebbe utilizzare per avanzare delle offerte commerciali attraverso sconti o coupon.
La creatività: Viva il colore e la fantasia! Per non passare mai inosservato, il business card professionale necessita di una giusta dose di colore. Un tocco allegro e stravagante affinché il BC non sia solo un contact card.
Se devi realizzare un business card professionale, rivolgiti alla mano esperta dei grafici della Dia Adv srl che sapranno consigliarti e realizzarti il biglietto da visita adatto alle tue esigenze.