I consumatori sono esposti continuamente agli stimoli di marketing sia quando sono soli sia nei più svariati scenari sociali, in questi contesti possono essere condizionati in maniera consapevole e inconsapevole da segnali o da qualsiasi tipo di stimolo che provenga da altre persone.
Ci sono processi di natura sociale che possono influire sull’attenzione, sul coinvolgimento emotivo, sul ricordo e sul comportamento di acquisto. Fatte queste considerazioni, è quindi possibile analizzare la comunicazione pubblicitaria in maniera isolata.
Per quanto riguarda gli effetti dell’influenza sociale nel marketing possiamo far riferimento innanzitutto alla figura del cosiddetto influencer e a come la loro attività sui social sia diventata una parte importante delle strategie di endorsement di tanti marchi. Atleti, youtuber, attori, cantanti e instagramer sponsorizzano in maniera più o meno esplicita una vasta gamma di prodotti, pubblicando dei post, dei video o delle Stories che vengono viste e condivise da milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante queste attività di sponsorizzazione dovrebbero essere segnalate come tali sui vari social, queste in qualsiasi caso mirano comunque a influire sulle scelte di migliaia di follower o fan. Per questo motivo l’influencer marketing è considerato l’esempio per eccellenza di influenza del contesto sociale sul marketing che può essere sfruttato dai marketer. Ovviamente le scelte dei consumatori dipendono anche molto dal contesto sociale e culturale in cui essi sono inseriti e dalle opinioni di parenti e amici che spesso hanno un impatto importante sul comportamento di acquisto.
Molte piattaforme come TripAdvisor e Booking hanno avuto molto successo grazie agli utenti che si rivolgono ad esse per prendere delle decisioni di acquisto tenendo in considerazione spesso le opinioni di altri utenti.
La reazione del consumatore a uno spot o a un cartellone può cambiare quindi a seconda del contesto sociale in cui si trova o grazie al ricordo di una pubblicità o di un marchio al quale è stato esposto.
A contribuire ci sono anche i social network che facilitano e promuovono lo sviluppo di comunità che grazie alla forza dell’influenza sociale portano anche a notevoli fenomeni di viralità online come ad esempio i fenomeni dei social challenge.